Costruire Futuro: Un Convegno a Massarosa per Affrontare le Sfide Giovanili e Promuovere il Benessere
Eventi

Costruire Futuro: Un Convegno a Massarosa per Affrontare le Sfide Giovanili e Promuovere il Benessere

L'Auditorium delle Scuole Pellegrini ha ospitato sabato 12 Aprile l'evento "Costruire Futuro - dalle sfide giovanili alla Comunità del Benessere", un'iniziativa congiunta della Diocesi e del Comune di Massarosa. Il convegno ha riunito istituzioni, esperti e operatori del settore giovanile, creando un forum dinamico per discutere strategie e soluzioni per il benessere dei giovani nel territorio.

Tra gli interventi più apprezzati, si è distinta la relazione della Dott.ssa Eimear Marnell, Headmistress del Liceo Internazionale Quadriennale e delle Scuole Bilingue di Lucca. La Dott.ssa Marnell ha offerto una prospettiva illuminante sull'educazione e lo sviluppo giovanile, focalizzandosi sulle sfide e le esigenze dei giovani durante l'adolescenza e sottolineando l'importanza di un approccio educativo olistico.

La Dott.ssa Marnell ha aperto il suo intervento sottolineando l'importanza di discutere una tematica così rilevante come l'adolescenza, "quella fase complessa e trasformativa verso l’età adulta, con i suoi aspetti evolutivi e le esigenze educative e socio-emotive". Ha evidenziato come l'adolescenza, che inizia intorno agli 11 anni, sia caratterizzata da sfide specifiche come sbalzi d’umore, iper-reattività agli stimoli e difficoltà nelle relazioni con i genitori, oltre ad un senso di inadeguatezza. Ha poi descritto le difficoltà specifiche del passaggio dalla scuola elementare alla scuola media, un momento di notevole stress e complessità.

Per affrontare queste sfide, ha sottolineato l'importanza di creare ambienti scolastici che offrano supporti sia per il successo scolastico che per il benessere socio-emotivo, promuovendo:

  • Apprendimento significativo e coinvolgente.
  • Opportunità di esplorazione e sviluppo di competenze.
  • Supporto scolastico personalizzato.
  • Sviluppo delle abilità di vita.
  • Ambiente sicuro e di supporto.
  • Opportunità per l’interazione sociale.
  • Senso di appartenenza e inclusione.
  • Supporto per la salute mentale e lo sviluppo dell’autoconsapevolezza.
  • Sostegno familiare.

La Dott.ssa Marnell ha concluso sottolineando l'importanza per le scuole di adottare "un approccio basato sull’apertura verso l’altro e sul riconoscimento dell’unicità di ogni studente", al fine di "sostenere il loro percorso di autorealizzazione".

L'evento si è concluso con un dibattito stimolante e la definizione di un patto educativo territoriale, un impegno concreto per promuovere progetti e iniziative a sostegno dei giovani di Massarosa.

Costruire Futuro Un Convegno a Massarosa per Affrontare le Sfide Giovanili e Promuovere il Benessere